FR DE

PIEDIROSSO CAMPANIA IGT 2023

PIEDIROSSO CAMPANIA IGT 2023.
Luciano Ercolino - Vinosia Az.agricole
Annata: 2023
Provenienza: Campania, Torrecuso (Bn)
18
CHF11,00
Formato 0.75 l. (CHF 14,67/lt.)
cod. S8304
Rosso quotidiano

Cosa: Fragrante e minerale, 100% Piedirosso
Perché: Per la chiusura, sapida e pulita che invita subito a un altro assaggio
Perfetto con: Pizza marinara, salsiccia e friarielli, parmigiana di melanzane

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia

PIEDIROSSO CAMPANIA IGT 2023

Luciano Ercolino - Vinosia Az.agricole
Annata: 2023
Provenienza: Campania, Torrecuso (Bn)
CHF 11,00
Formato 0.75 l. (CHF 14,67/lt.)
cod. S8304
Rosso quotidiano

Cosa: Fragrante e minerale, 100% Piedirosso
Perché: Per la chiusura, sapida e pulita che invita subito a un altro assaggio
Perfetto con: Pizza marinara, salsiccia e friarielli, parmigiana di melanzane

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
Le caratteristiche
  • Provenienza Campania
  • Uve piedirosso 100%
  • Sensazioni Colore: rosso rubino. Al naso profumi di ciliegia, fragola e leggeri richiami di vaniglia. In bocca tannini morbidi e rotondi conferiscono al vino freschezza, nel rispetto del terroir che trasferisce una mineralità del tutto tipica.
  • Vinificazione Vendemmia prima settimana di ottobre. Vinificazione: macerazione per circa 10 giorni, fermentazione parzialmente condotta anche con starter di lieviti autoctoni, malolattica svolta completamente.
  • Gradazione Alcolica 12,5% vol
  • Allergeni Contiene solfiti
Consigli di Degustazione
  • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia in piedi. Refrigerare al massimo 24h prima dell'apertura. Aprire 5 minuti prima del servizio
  • Temperatura di servizio 12°
  • BicchiereTulipano ampio
  • Quando berlo entro 5-10 anni
  • Abbinamento Primi piatti, menu di carne e salumi
Note sulla produzione
  • Italia

  • Imbottigliato all'origine dalla Cantina Vinosia di Luciano Ercolino- C.da Nocelleto Paternopoli (Av), 83052 Italia

PIEDIROSSO CAMPANIA IGT 2023
  • Basta un’occhiata ai tralci per capire l’origine del nome?Piedirosso: la base del raspo diventa rosso vivo, proprio come le zampette di un colombo in posa sul muretto di campagna. In questo caso le uve arrivano da parcelle collinari intorno a?Torrecuso, sulle pendici del massiccio Taburno?Camposauro, “la dormiente del?Sannio” per la particolare sagoma che ricorda quella di una donna addormentata. I filari, piantati fra 350 e 400?metri di quota, poggiano su suoli argillo?calcarei venati di ceneri vulcaniche. Un mix che drena bene l’acqua e infonde al frutto una marcata mineralità. Inoltre le benefiche escursioni termiche qui superano i 10?°C fra giorno e notte, preservando acidità e profumi anche nelle estati più calde. Non a caso la viticoltura in questa zona ha origini antichissime e risale almeno all’epoca longobarda, quando i contadini usavano il vino per pagare i dazi sui pascoli. Piedirosso al 100?%, questa varietà autoctona in Campania è seconda per diffusione solo all’Aglianico, capace di dare rossi fragranti, di medio corpo e sorprendentemente versatili a tavola. Vendemmia manuale nella prima settimana di ottobre quando i grappoli conservano ancora buona freschezza, in cantina le uve subiscono una macerazione di circa dieci giorni, seguita da fermentazione in acciaio, parzialmente avviata con lieviti indigeni, e svolgimento completo della malolattica. Nessun passaggio in legno. Nel calice il colore è rubino brillante con riflessi porpora. Al naso spiccano ciliegia fresca, fragolina di bosco e una viola appena schiusa, seguite da una leggera traccia ematica e da richiami fumé che rimandano ai terreni vulcanici. Il sorso è scorrevole, con tannino setoso e acidità ben definita. La chiusura, sapida e pulita, invita subito a un altro assaggio. Favoloso con la pizza marinara, la freschezza del vino sgrassa l’olio e valorizza origano e pomodoro. Perfetto anche con salsiccia e friarielli o la parmigiana di melanzane tiepida.

    Quando parli di Vinosìa non stai semplicemente citando una cantina irpina: stai evocando l’anima stessa di questo angolo montuoso della Campania. Qui i suoli vulcanici, i boschi di castagno e le forti escursioni termiche danno vita a vini di carattere inconfondibile. Fondata ufficialmente all'inizio degli anni 2000 dai fratelli Mario e Luciano?Ercolino, già noti per aver contribuito al successo di Feudi?di?San?Gregorio, l’azienda nasce dal desiderio di “fare vino a modo nostro”, puntando solo su vitigni autoctoni e su pratiche moderne ma rispettose dell’ambiente.?Il quartier generale è a Paternopoli, nel cuore, a pochi chilometri dal borgo di Luogosano. Qui, su 20?ettari di vigneti arrampicati tra i 380 e i 550?metri sul livello del mare, l’Aglianico regna sovrano accanto a Fiano, Greco e Falanghina. Ma Vinosìa non si ferma all’Irpinia: grazie a parcelle in Salento, gestite in collaborazione con la tenuta Emera, esplora anche il volto mediterraneo di Negroamaro e Primitivo, offrendo così una doppia lettura del Sud Italia, tra altitudine e brezza marina.?La cantina, semi?interrata e disegnata dall’architetto Alessandro?Di?Blasi, sembra scolpita nella collina: soluzione che garantisce temperatura costante, risparmio energetico e un colpo d’occhio che fonde architettura e paesaggio senza forzature. Vinosìa ha fatto della sostenibilità un pilastro della sua attività, grazie all'installazione di pannelli fotovoltaici, al recupero delle acque di lavaggio e a un sistema di coibentazione che taglia circa 60?tonnellate di CO? l’anno. In vigna si prediligono pratiche a basso impatto, con sovesci e minimi trattamenti chimici, mentre in cantina si lavora con lieviti indigeni selezionati in parcella e micro?ossigenazione dolce in barrique di rovere francese, rinnovate con criterio per evitare eccessi di legno.

Scommettiamo che ti piaceranno anche

Se vuoi acquistare PIEDIROSSO CAMPANIA IGT 2023 di Luciano Ercolino - Vinosia Az.agricole con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a PIEDIROSSO CAMPANIA IGT 2023 di Luciano Ercolino - Vinosia Az.agricole potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

SPEDIZIONE RAPIDA
Reso Gratuito
Soddisfatti o Rimborsati
Monitoraggio della spedizione
Assistenza Dedicata